Dettaglio notizia
Buzz Lines - Piste ronzanti
31 gennaio 2023
Il ruolo degli insetti impollinatori è essenziale a numerosi livelli: in Europa, circa quattro specie su cinque di colture e flora selvatica dipendono, almeno in parte, dall'impollinazione animale.
Esiste anche un evidente riscontro economico per i servizi che gli impollinatori rendono al mondo dell'agricoltura: il contributo dell'impollinazione animale alla produzione agricola dell'Unione Europea è stato stimato in almeno 5 miliardi di euro ogni anno.
Il rischio che corrono questi animali è reale e concreto: la popolazione di circa una specie su tre di api, farfalle e sirfidi è in declino e una specie di api e farfalle su dieci e una specie di sirfidi su tre sono minacciate di estinzione.
Partendo da questo dati, la Commissione Europea ha recentemente adottato una Comunicazione denominata “Un nuovo patto per gli impollinatori”. Tre sono gli aspetti chiave sui l’Unione europea intende puntare:
- promuovere il monitoraggio e la ricerca scientifica sulle cause del declino degli impollinatori, le cause e le conseguenze;
- migliorare la conservazione delle specie e degli habitat degli impollinatori;
- sollecitare la società e promuovere la pianificazione e la cooperazione strategiche a tutti i livelli.
Un primo passo in questa direzione è costituito dalla previsione di una rete ecologica interconnessa per formare dei corridoi ecologici per gli impollinatori.. Vengono chiamati "Buzz Lines", “piste ronzanti”, che consentirebbero alle specie di spostarsi in sicurezza alla ricerca di cibo, rifugio e luoghi di nidificazione e riproduzione