La fauna

Il Lago di Baratz, unitamente al territorio circostante, è caratterizzato da un’elevata diversità ambientale.

In questo tratto di territorio si possono individuare, oltre al lago, ambienti agricoli, a pascolo, a macchia mediterranea, rocciosi, rimboschimenti di pini e dune sabbiose. Tale diversità ha permesso la presenza di numerose specie di vertebrati sia d’acqua dolce che terrestri, anche d'importanza conservazionistica.
Gli Anfibi, vertebrati legati per la loro riproduzione agli ambienti umidi, sono presenti con tre specie: il discoglosso sardo (Discoglossus sardus), la raganella sarda (Hyla sarda) entrambi endemismi della Sardegna e il rospo smeraldino (Bufo viridis).
Tra i Rettili ricordiamo, la testuggine d'acqua (Emis orbicularis), la testuggine comune (Testudo hermanni) e la lucertola tirrenica (Podarcis tiliguerta). 
È presente una ricca avifauna che contribuisce, in termini significativi, con il numero di specie (93) e il numero di esemplari alla diversità biologica (dei Vertebrati) dell’intera area. Il Lago di Baratz rappresenta un’importante stazione per la nidificazione o di sosta per molte specie di uccelli stanziali o di passo.
Tra gli Uccelli nidificanti legati all’ambiente acquatico si possono menzioniare, il germano reale (Anas platyrhynchos) e il cavaliere d’Italia (Himantopus himantopus); tra le specie nidificanti negli ambienti adiacenti al lago Baratz sono comprese la pernice sarda (Alectoris barbara), la magnanina sarda (Sylvia sarda), il gheppio (Falco tinnunculus) e la gallinella prataiola (Tetrax tetrax).
I mammiferi sono rappresentati dal riccio (Erinaceus europaeus), dalla crocidura rossiccia (Crocidura russula ichnusae), dal mustiolo (Suncus etruscus pachyurus), dal topo quercino (Eliomys quercinus), dalla volpe (Vulpes vulpes ichnusae), dalla lepre (Lepus capensis) dalla donnola (Mustela nivalis boccamela), dalla martora (Martes martes) e dal cinghiale (Sus scrofa meridionalis).

Multimedia